La Fiera della Candelora si svolge a San Bartolomeo al Mare a partire dal XVII secolo e torna anche quest’anno in tutto il suo folklore e allegria, da sabato 1° febbraio a lunedì 3 febbraio 2025.
Una Fiera ricchissima di bancarelle commerciali e artigianali e di prodotti contadini ma anche piena di eventi:
ecco i principali di Sabato 1 febbraio
Battesimo della sella a cavallo
Dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore 14.00 alle 17.00 nell’uliveto adiacente al cortile della Scuola Primaria Alba Filipponi, Via al Santuario, 18. Con Gli amici del Cavallo di Diano Marina.
Stand del MUSEO CIVICO DEL LUCUS BORMANI di Diano Marina
ore 10.00 proiezione di brevi video su diversi argomenti collegati alle tematiche della viabilità nel mondo romano, la mansio, l’esercito e a quanto le vie di comunicazione fossero cruciali per
l’espansione dell’Impero.
ore 15.00 – laboratorio didattico della durata di 20 minuti “In viaggio coi romani”. Il laboratorio, aperto a tutti, racconterà chi erano i principali tipi di viaggiatori al tempo dell’antica Roma, passando dai legionari ai mercanti, scoprendone le abitudini, gli abiti e i bagagli.
ore 16.00 – laboratorio didattico della durata di 20 minuti “Il mondo dei soldati romani”.
Tramite ricostruzioni e corredi, il laboratorio permetterà di raccontare, far toccare con mano e sperimentare ai visitatori i vari componenti dell’equipaggiamento di un legionario romano.
Trekking urbano della Candelora 2025
In occasione della tradizionale Fiera della Candelora, vi invitiamo a scoprire il territorio di San Bartolomeo al Mare insieme ad una guida ambientale escursionistica, che attraverso itinerari di trekking urbano ci farà scoprire gli angoli nascosti del nostro comune, le sue borgate, i nuovi ed antichi coltivi ed una natura che inizia a risvegliarsi e fiorire grazie al clima mite della Riviera dei Fiori.
Evento gratuito a posti limitati, con ritrovo alle ore 14:30 presso Torre Santa Maria; iscrizione obbligatoria nei giorni precedenti.
Informazioni e iscrizioni: GAE Luca Patelli +39 3476006939 (Whatsapp o Telegram)
Dati Tecnici: Distanza: 8,5Km – Dislivello: 200m – Durata: 3 ore
Difficoltà Facile: il percorso si svilupperà su strade urbane, mulattiere e strade sterrate.
Abbigliamento consigliato: scarpe adatte per camminare su mulattiere, sentieri e terreno sconnesso, all’occorrenza bagnato.
Per i più piccoli, le fiabe in compagnia dell’asinella Margherita, dell’Asineria del Ciapà, con la sua Bibl-io-Margherita.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |