
Il noto paese delle streghe celebra la sua festa più famosa con un ricco programma il 31 ottobre e il 1° novembre, giorno che da anni è dedicato ad una festa per le famiglie.
La proposta di eventi è variegata e si riconferma gratuita come da tradizione, tante le attività, dal concerto notturno al teatro itinerante, con l’immancabile mercatino e tanto cibo. Novità dell’anno un vero e proprio salotto letterario dove verranno presentati libri a tema horror e vari workshop, anch’essi a tema.
Parcheggi nelle prossimità del paese coadiuvati dal servizio di navetta.
Programma Halloween 2024
Giovedì 31 ottobre
- 10:30 – Apertura mercatino
- 14:00 – Animazione con i rapaci in Piazza del Mercato a cura dell’Associazione Terra di Confine
- 14:30 – Workshop di candele ritualizzate a cura del Tempio di Aradia presso il proprio stand
- 15:30 – 16:30 – Conferenza “Medianità e Veggenza: Esoterismo, Follia, Psicologia e Neuroscienze a confronto” a cura di Madame Mabel presso il Museo Civico, Palazzo Stella
- 16:00 – 18:00 – Dibattito condotto dallo scrittore e giornalista Francesco Basso al Salotto Letterario
- 16:00 – Tavolo sulla Stregoneria con Giovanni Borrello, autore di “Streghe d’Italia”, e Rita Nappi, autrice di “Guaritrici sarde tra medicina, magia e inquisizione”
- 17:00 – Tavolo sulla letteratura dark con A.B. Lundra e Strani Aeoni
- 16:30 – 18:30 – Workshop gratuito di disegno a penna a sfera con Davide Scianca presso il Museo Civico, Palazzo Stella
- 17:30 – 18:30 – Conferenza “I Tarocchi: come è possibile divinare attraverso i simboli? Scienza ed Esoterismo a confronto” a cura di Madame Mabel presso il Museo Civico, Palazzo Stella
- 18:30 – Sfilata di apertura dei festeggiamenti all’ingresso con West Coast Drumline e il diavolaccio dei boschi, Krampus
- 19:00 – Intrattenimento musicale all’ingresso con i Long Island
- 19:30 – Performance West Coast Drumline in piazza Tommaso Reggio
- 20:00 – Prima partenza del Teatro itinerante “E vissero tutti felici e contenti…o quasi!” a cura dei Matti per Gioco in piazza Tommaso Reggio
- 20:30 – Seconda partenza del Teatro itinerante “E vissero tutti felici e contenti…o quasi!” a cura dei Matti per Gioco in piazza Tommaso Reggio
- 21:30 – Spettacolo C.R.E.A.T.I.V.A. Rituale dedicato al Sacro Femminile di e con La Poetessa di Fuoco in piazza Tommaso Reggio
- 22:30 – Apertura del Cerchio Sacro e Celebrazione di Samhain a cura dell’Associazione Gatta ci cova al Castello
- 22:30 – Accensione del falò e musica live con le band Roommates e The Crimson Ghost in piazza Tommaso Reggio
Venerdì 1° novembre
- 10:30 – Apertura mercatino
- 11:00 – “La strega racconta”, uno spettacolo di fuoco e non solo per spaventare ed ispirare al Salotto Letterario
- 12:00 – Presentazione del libro “Vedo Ombre” di Diego Gabriele condotta dalla Dr.ssa Paola La Corte al Salotto Letterario
- 14:00 – “Chi è Rutterwig?” a cura dell’Associazione Talea in piazza Tommaso Reggio: letture, musiche e laboratori per bambini
- 14:00 – Animazione con i rapaci in Piazza del Mercato a cura dell’Associazione Terra di Confine
- 15:00 – Spettacolo “La sarta e la novizia” scritto e diretto da Davide Nizza alla Cabotina
- 15:00 – Replica de “La strega racconta” al Salotto Letterario
- 16:00 – Presentazione del libro “LUProcesso” con Ginevra Van Deflor, condotta dalla Dr.ssa Paola La Corte al Salotto Letterario
- 16:00 – Preparazione maschere di Rutterwig a cura dell’Associazione Talea in piazza Tommaso Reggio: laboratori per bambini e incontro con il professore di Gufologia
- 16:00 – Replica dello spettacolo “La sarta e la novizia” alla Cabotina
- 17:00 – Conferenza “Le origini dell’incenso” a cura del Mercante Errante al Salotto Letterario
- 17:00 – Esplosione dell’incantesimo della risata: raduno e parata a cura dell’Associazione Talea in piazza Tommaso Reggio
- 17:30 – Seconda replica dello spettacolo “La sarta e la novizia” alla Cabotina
Durante l’evento sarà possibile visitare la mostra temporanea “Tarocchi del Disordine: il percorso di Diego Gabriele tra carte e stregoneria” presso il Museo Civico in Palazzo Stella, mentre le opere dello scultore Davide Scianca saranno ospitate nel centro storico di Triora.