Cipressa
Situato in posizione panoramica, un paese che conserva le tipiche caratteristiche di borgo ligure medievale, tra il mare e la collina


Cipressa
in breve
Gli abitanti ti
consigliano
Gli eventi da
non perdere
Informazioni
e contatti
Cipressa in breve
Il mare dall’alto
Situato in posizione panoramica sulla sommità della collina, Cipressa è un paese che conserva le tipiche caratteristiche di borgo ligure medievale, con le case disposte a semicerchio con lo scopo di difendersi. Anche Cipressa, infatti, subì numerosi attacchi dei pirati saraceni nel XVI secolo e proprio a questo periodo risale la costruzione della torre Gallinara, il simbolo del paese.
Ma la parte più curiosa della storia di Cipressa è forse nell’origine del nome: secondo una leggenda deriverebbe da tre pastori, fuggiti dall’isola di Cipro e approdati sulla spiaggia degli Aregai. La leggenda narra che i tre pastori diedero anche il nome a quelle che sono le tre contrade storiche di Cipressa: Piazza, Poggio e Collautra.
Una volta entrati nel paese, lasciatevi stupire dalla sua grande piazza, con una bellissima terrazza vista mare. Qui si staglia la Chiesa Parrocchiale della Visitazione di Maria Vergine, una grande chiesa a pianta rettangolare, con volte a botte e coronata da un coro profondo e rialzato e le varie cappelle laterali, con il loro prezioso ornamento a stucco e affresco.
Quasi a completare la grande piazza, c’è l’oratorio dell’Annunciazione, che con la chiesa forma un caratteristico dualismo architettonico barocco.
Addentratevi nel suo centro storico, fate scorrere lo sguardo tra la collina e il mare a pochi passi.
Gli abitanti ti consigliano

Per scoprire appieno la Riviera dei Fiori è necessario, ogni tanto, “rompere gli schemi”. Uscite dai percorsi tradizionali e andate alla scoperta di chicche, curiosità e bellezze nascoste.
- Allontanandovi un po’ dal centro di Cipressa troverete, isolata sulla collina, la fortezza del Gallinaro. Si tratta di una testimonianza dell’epoca in cui a Cipressa, come in tanti borghi liguri, subivano le incursioni dei pirati saraceni. Per questo motivo, vennero costruite imponenti fortezze e torri, per poter scorgere l’orizzonte e difendersi.
- Villa Biener, con il suo giardino ricco di opere d’arte, è un vero e proprio museo a cielo aperto. Ad accogliervi, all’interno dei suoi cancelli, ci sarà la proprietaria del terreno, che vi potrà accompagnare nella visita alla villa e ai suoi giardini, spiegandovi le opere che man mano troverete davanti ai vostri occhi.
-
Visitate la frazione di Lingueglietta: paese dai tetti rossi e dagli ampi panorami che saprà incantarvi. Nel paese troverete anche il Parco di arte moderna Carin Grudda.
Gli eventi da non perdere
Scoprite il calendario delle manifestazioni per non perdere le informazioni e le date di tutti gli eventi nella Riviera dei Fiori.
